domenica 18 marzo 2012

Dolce al mascarpone


Ingredienti per 4 persone:
- Mascarpone: 250gr
- Uova (possibilmente fresche dal culetto della gallina!): 4 tuorli
- Zucchero: 100gr
- Marsala: 2 cucchiai (anche 1 basta)
- Biscotti: le alternative sono savoiardi, marie oppure i classici avanzi di biscotti che rimangono nel fondo delle confezioni che mai nessuno mangerà... 
- Caffè
Per spolverizzare:
- Cacao amaro in polvere 
- Oppure in alternativa (come ho fatto io): avevo del torrone gianduia avanzato... quindi ho dato una bella grattuggiata di torrone sopra ogni porzione... una chicca! ;-)

Preparazione:
- Innanzitutto prendete 4 ciotoline della stessa grandezza;
- Fate una base di biscotti bagnati di caffè in ogni ciotolina; 
- Separate gli albumi dai tuorli e ponete questi ultimi in una ciotola e aggiungete lo zucchero;
- Sbattete gli ingredienti con le fruste di uno sbattitore fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso;
- Aggiungete quindi, sempre sbattendo, il marsala; e poi, infine il mascarpone;
- Sbattete fino a che gli ingredienti saranno ben amalgamati.
- Servite la crema al mascarpone suddividendola nelle 4 coppette e cospargendola con del cacao amaro in polvere.


 



venerdì 3 febbraio 2012

Risotto con le Patate



RICETTA VEGETARIANA

Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di patate
- 1 litro di brodo vegetale (ok lo ammetto... di solito uso il dado!)
- 1 cucchiaio d'olio extravergine di oliva
- 1 scalogno (o mezza cipolla)
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 2 0 3 cucchiai di passata di pomodoro
- origano
- 4 foglie di salvia
- sale
- 150 g di riso
- 20 g di Parmigiano Reggiano grattuggiato


Preparazione:
- Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti di un centimetro circa.
- Preparare il brodo.
- Mettere l'olio in una padella, unire lo scalogno tritato finemente e soffriggere a fiamma media finché non sarà dorato assieme ad un paio di cucchiai di brodo.
- Aggiungere le patate e farle rosolare a fiamma media per qualche istante.
- Unire il vino, la passata di pomodoro, un pizzico di origano e le foglie di salvia ben lavate. Far riprendere il bollore, unire un paio di mestoli di brodo e cuocere a fuoco medio per 20 minuti a pentola coperta. Mescolare di tanto in tanto e se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po' di brodo.
- Trascorso il tempo di cottura delle patate, scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il fondo di cottura mescolando di continuo perché in questa fase le patate tendono ad attaccarsi sul fondo della pentola.
- Unire il riso e farlo ben tostare, girando di continuo, per un minuto.
- Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
- Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
- Un minuto prima del termine di cottura del riso aggiungere il Parmigiano, mescolare e portare a fine cottura.
- Servire immediatamente.

- Variante VEGANA: eliminare il parmigiano.

ANNOTAZIONI:
- Se avanza del risotto si può riutilizzare il giorno dopo. Metterlo in una pirofila da forno, cospargerlo con poco parmigiano grattuggiato, coprirlo e riporlo nel frigo. Al momento di gustarlo passarlo nel forno a 200°C per 5-10 minuti.
- Alternativamente si possono fare delle polpettine, rotolarle nel Parmigiano e passarle sotto al grill del forno poco prima di mangiarle.

Ricetta "rubata" e rivisitata da http://www.lospicchiodaglio.it/.

giovedì 19 gennaio 2012

Carbonara


Ed ecco la mitica CARBONARA DI MICHELE:

Ingredienti per 2 persone:
Spaghetti
Pancetta affumicata
3 uova: 2 solo rosso, 1 sia bianco che rosso
Olio
Sale
Pepe nero
Parmigiano grattuggiato

Per preparare gli spaghetti alla carbonara, mettete in una padella a soffriggere con un filo d'olio la pancetta.
In un tegame a parte, sbattete le uova con sale, pepe e parmigiano grattuggiato fino ad ottenere una cremina omogenea.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti, scolateli e versateli direttamente nella padella con il soffritto di pancetta.
Versate le uova che avete sbattuto e fate saltare qualche istante per amalgamarsi bene (attenti a non far diventare l'uovo una frittata!!! Per evitare questo inconveniente, togliete dal fuoco la padella!).
Per quelli come me, che metterebbero il pepe anche nel caffè, spruzzate un altro po' di pepe nero direttamente sul piatto fumante.

Buon appetito!

Se la ricetta non vi piace... prendetevela con il mio ragazzo! :-P Scherzo!! :-)

lunedì 16 gennaio 2012

Bucatini all'amatriciana



Ingredienti:
Bucatini (o spaghetti.. ma io personalmente preferisco i bucatini),
Guanciale (ora sfido trovare chi, in frigo, dispone di guanciale... quindi lo sostituiremo con Pancetta Dolce, rigorosamente Dolce),
Pelati e/o passata di pomodoro (io ho utilizzato anche pomodorini pachino tagliati a pezzettini piccoli piccoli),
Olio,
Peperoncino,
Vino,
Pepe nero,
Pecorino grattuggiato (lo ammetto... io l'ho sostituito spesso con parmigiano):

Per preparare i bucatini all'amatriciana, mettete in una padella a soffriggere con l'olio la pancetta, aggiungendo il peperoncino tritato.
Non appena la parte grassa della pancetta sarà diventata trasparente, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
Quando il vino sarà sfumato, scolate e togliete la pancetta dalla padella e mettetela da parte al caldo: dopo avere spezzettato i pelati e tolti i semi interni versateli in padella, nello stesso sughetto di cottura della pancetta.
Cuocete il pomodoro fino a che diventi sfatto.
Nel frattempo, cuocete i bucatini, scolateli e versateli direttamente nella padella, aggiungendo la pancetta, e facendoli saltare qualche istante per amalgamarsi per bene.
Macinate sull'amatriciana il pepe nero e condite con abbondante pecorino grattugiato.

Ricetta "rubata e personalizzata" da GialloZafferano.

Mi presento


Ciao a tutti.


Mi presento. Mi chiamo Sabrina e ho quasi 29 anni. 
E non ho mai cucinato in vita mia. O almeno, non lo ho mai fatto per passione.
Il motivo, essenzialmente, è perchè c'è sempre stata mammina ai fornelli, e quando hai la "pappa" pronta - nel vero senso della parola - non perdi tempo ad imparare, quando c'è qualcun'altro che lo fa per te.
Ma questo fino ad un paio di anni fa, momento in cui è arrivata la tanto desiderata, nonchè temuta, convivenza. La convivenza, ovviamente, ha tantissimi lati positivi.. ma anche un lato decisamente negativo: la cucina. Per lo meno, così lo era per me.
Allora mi sono rimboccata le maniche ed ho iniziato ad usare internet per cercare ricette qua e la e mi sono resa conto che non esiste un blog con ricette semplici. 
Ma davvero semplici. 
Essenziali e veloci. 
E soprattutto: ricette base.


Allora eccomi qua. 
Ci penserà la vostra Sabrina ad aiutarvi quando il vostro o la vostra partner vi tornerà a casa con un sacchetto di 1kg di patate in offerta e vi ritroverete (come a me è capitato) a dover affrontare quel momento: la patata lessa
Per me, fare per la prima volta una patata lessa è stato un dilemma!! Non stò scherzando!


Prima di partire con la prima semplice ricetta (uno dei miei piatti preferiti), volevo ringraziare:
- in primis la mia Socia (Laura) che mi ha gentilmente "prestato" parte del titolo del suo blog (http://ilmiocaos.blogspot.com/) che vi invito a leggere,
- il mio ragazzo (Michele) che vi sorprenderà con una carbonara spettacolare,
- i siti di Giallo Zafferano (http://www.giallozafferano.it/) e Philadelphia ricette (http://www.philadelphia.it/philadelphia3/page?locale=itit1&PagecRef=610) e altri siti dai quali "ruberò" molte ricette (con un tocco di "mio") che man mano citerò.


Ed ora, buon appetito!